fbpx

Speechwriter (scrittura discorsi)

Devi scrivere un discorso e non sai come fare, oppure non hai tempo, o non sai come superare l’ansia del parlare in pubblico? E’ del tutto normale e sto per rivelarti la soluzione usata dai grandi comunicatori, dai leader che fanno grandi discorsi politici e dai professionisti e imprenditori che hanno fatto la storia. Questi uomini e donne di successo, che vogliono essere sicuri di fare centro con il proprio discorso si avvalgono di un professionista della scrittura di discorsi, che ha il nome di speechwriter.

John F. Kennedy, Barak Obama, Angela Merkel, Vladimir Putin, Hillary Clinton, Donald Trump e centinaia di politici italiani di ogni schieramento politico, ma anche aziende come Coca-Cola, Mc Donald’s, FIFA, Amazon, Ebay, Disney e imprenditori italiani di oggi in ogni settore si avvalgono di un professionista della scrittura di discorsi per essere sicuri di avere una comunicazione efficace durante il loro intervento in pubblico.

Cos’è uno speechwriter

Io, Marco Venturini, sono uno dei primi speechwriter freelance in Italia. Ho scritto migliaia di discorsi politici, che siano per un comizio elettorale, per campagne elettorali, oppure discorsi da pronunciare in aula, in Parlamento, in Regione o in consiglio comunale. Ma nella mia carriera ho scritto innumerevoli discorsi anche per imprenditori, professionisti, manager, studenti e perfino per matrimoni (leggi i vari tipi di discorsi che scrivo abitualmente).

Da speechwriter italiano, dopo molte richieste, ho anche fondato la prima scuola di formazione per diventare uno speechwriter. Ha aiutato migliaia di persone a sedurre e persuadere il loro pubblico attraverso discorsi emozionanti ed indimenticabili.

Quindi posso dirti con esattezza cosa è uno speechwriter.

Uno speechritwer è un professionista della scrittura esperto in comunicazione efficace, specializzato sulla scrittura di discorsi. A differenza del ghostwriter, che scrive libri e testi di ogni tipo, lo speechwriter è esperto nello scrivere discorsi per altri.

I discorsi hanno una struttura a sé, e per essere efficaci e persuadere le masse devono rispettare determinate regole. Regole e tecniche che solo gli esperti di comunicazione come me conoscono.

Inoltre, uno speechwriter deve essere in grado di scomparire dietro al cliente (e qui diventa un po’ ghostwriter, ovvero un fantasma) ed adottare il suo stile. Il discorso è del committente, il professionista è solo la mano che sa come metterlo nero su bianco. Il tuo discorso resterà il tuo. Il mio compito è solo quello di dare forma alle tue idee realizzando un discorso memorabile che ti faccia raggiungere i tuoi obiettivi, che siano un semplice applauso, raccogliere voti, soldi, persuadere un gruppo di persone a svolgere una determinata azione, far passare un’informazione o un messaggio.

Perché ingaggiare uno speechwriter

I grandi comunicatori assumono uno speechwriter esattamente come tu assumi un avvocato o un architetto per affidare una causa o la progettazione di una casa. Oppure un commercialista per fare i conti.

Per scrivere un discorso vale lo stesso principio. Se ti è stato assegnato un intervento e non vuoi bruciare la tua occasione, ma vuoi fare una bella figura, allora chiama uno speechwriter che garantisca il risultato che vuoi ottenere. Ingaggiare uno speechwriter non solo ti farà raggiungere il tuo obiettivo facendo un grande discorso, ma ti permetterà di superare l’ansia e lo stress del parlare in pubblico.

SERVIZIO NON DISPONIBILE

I rischi di un discorso fai da te

Ecco a cosa va incontro chi non si avvale di un professionista dello scrivere discorsi, ma si affida al fai da te.

Messaggio poco chiaro

Quando ci si scrive da soli il proprio discorso, lo si scrive nel modo in cui piacerebbe a se stessi e basandosi sulle proprie conoscenze.
In questo modo non è possibile sapere se il pubblico comprenderà alcune parti del discorso e reagirà positivamente ad esso.
Quello che può suonare bene alle tue orecchie, può essere poco chiaro per altri.
Al contrario, un tecnico della comunicazione analizzerà il tuo target e, conoscendo precise tecniche di comunicazione, sarà in grado di scriverti un discorso che non faccia contento solo te ma – cosa più importante- faccia contento il tuo pubblico.
Nella mia esperienza ho incontrato clienti che, comprensibilmente, usano termini tecnici (considerandoli noti), i quali risultano incomprensibili al tuo uditorio.
Uno speechwriter è in grado di semplificare i tuoi concetti in modo da essere compresi dal target di ascoltatori che sarà presente in sala, mantenendo intatta la tua professionalità e la pertinenza del messaggio che volevi trasmettere.

Usare tecniche di comunicazione in modo sbagliato o non usarle per niente

Conosco le tecniche di comunicazione efficace nella scrittura di discorsi e nel public speaking. In base all’obiettivo del cliente le inserisco nel testo e grazie ad esse vado ad attivare alcune leve psicologiche nel suo pubblico. La maggior parte delle persone non conosce queste tecniche e scrivendo il proprio discorso potrebbe inavvertitamente creare l’effetto opposto, perdere l’attenzione del pubblico, il quale invece sognare ad occhi aperti, potrebbe addormentarsi! Oppure, potrebbe uscire confuso.

Ansia prima e durante il discorso

L’emozione, lo stress provati da chi parla in pubblico o deve prepararsi a farlo sono la ragione primaria del fallimento. Parlare in pubblico è emozionante, anche dopo molta esperienza molti oratori continuano a provare un certo livello di ansia. E’ normale. La differenza è che i grandi oratori sanno come combattere lo stress derivato dal parlare in pubblico, smettendo di preoccuparsi e usando tutta la propria energia per fare una grande performance.

Come combattere l’ansia di parlare in pubblico

Paura di parlare in pubblico
La paura di parlare in pubblico colpisce tutti, ma puoi superarla

Sapere di poter scaricare tutto il peso della scrittura e del preparare il proprio discorso, dello scegliere le parole giuste, gli argomenti e tutto il resto, assumendo uno speechwriter a chiamata, dimezzerà la tua ansia di parlare in pubblico. In questo modo avrai la certezza che il tuo discorso funzionerà, non avrai più motivi per essere ansioso e l’agitazione scomparirà.

E l’altra metà dello stress? Uno dei miei servizi facoltativi è quello dell’assistenza nella preparazione dell’esposizione discorso.

Svolgo sessioni di circa due ore, dal vivo o in videoconfernza (Skype o Google Hangouts) attraverso le quali formo l’oratore sul public speaking per il suo discorso specifico e gli insegno dei trucchi pratici su come combattere l’ansia.

Il risultato è che: dopo la sessione, sapendo di essere preparati al meglio, rivedendo il proprio video (realizzato con me durante la seduta di formazione) in cui si fa un grande intervento e conoscendo le tecniche per superare l’ansia dal parlare in pubblico, tutta l’ansia, la paura e lo stress scompaiono e l’oratore fa un grande intervento in pubblico.

SERVIZIO NON DISPONIBILE

Cosa fa uno speechwriter

Alcuni falsi speechwriter, dei veri e propri truffatori, ti inviano o ti fanno scaricare discorsi pronti, che hanno scritto per altri clienti creando a volte dei veri e propri scandali, oppure semplicemente dandoti materiale non efficace per il tuo caso perché privo della TUA personalità e quindi inutile.

Uno speechwriter professionista invece arriva al tuo discorso attraverso un processo che passa dal pensiero creativo, da varie analisi e soprattutto dall’ascolto e dal confronto col committente (che avverrà nella maggior parte dei casi con una sola telefonata oppure due. Uno dei miei scopi è anche quello di non farti perdere tempo!).

Il mio metodo, che uso da anni e che ha prodotto -a detta dei miei clienti- delle vere e proprie opere d’arte (perché uniche e su misura per te) si svolge in 4 fasi.

Come lavoro – Il processo in 4 fasi che porta al TUO discorso

1. Primo colloquio

Può essere effettuato per telefono, dal vivo o in videoconferenza (Skype o Google Hangout). Ma anche per e-mail.

Attraverso il primo colloquio scoprirò il quadro generale, i punti che vuoi toccare e i messaggi che vuoi trasmettere dare nel discorso; ti chiederò l’obiettivo che vuoi raggiungere con il tuo discorso (raccolta voti, raccolta fondi, motivazione, acquisizione clienti, persuasione, informazione eccetera).Ti farò domande anche sulla location e sul presunto numero di ascoltatori, che può variare da una città ad una sala riunioni, fino ad una tavolata durante una cena. Infine ti farò una domanda sul target del pubblico, per sapere da quale tipo di persone è composto.

2. Raccolta del materiale

La parte da fare insieme è finita, questa la farò da solo (allegerendoti da qualcosa di gravoso). Ora lo speechwriter raccoglie tutte le informazioni, ricerca altro materiale e aggiunge quello eventualmente fornito dal cliente per aumentare di quantità e qualità i contenuti e per rendere il discorso che pronuncerà il suo committente un discorso unico e originale.

3. Invio della prima versione del tuo discorso

Una volta raccolto tutto il materiale e coi punti e gli obbiettivi ben chiari inizierò la scrittura del discorso e ti invierò una bozza dei primi minuti del discorso. Se il discorso è nella direzione che ti piace, procederò con il resto del discorso.Appena terminato (mi dirai tu la scadenza) ti invierò il discorso completo con adeguato anticipo rispetto alla data dell’esposizione. A questo punto potrai chiedermi tutte le modifiche che vorrai, senza alcun costo aggiuntivo.Esatto, questa è la mia garanzia 100% soddisfatti: le revisioni o modifiche al testo, essendo illimitate e gratuite assicurano che il cliente sia soddisfatto del risultato finale. Questo è il metodo di lavoro insegnato dai grandi speechwriter americani e internazionali. Un metodo che negli anni ha garantito a me e ai miei clienti il 100% di successo.

4. Supporto nella preparazione dell’esposizione in pubblico

Nel testo del discorso che ti invierò, inserirò una punteggiatura speciale (fatta di parole evidenziate, grassetti e colori che ti spiegherò) che ti farà capire dove andranno effettuate le pause e quali sono le parole alle quali dare più enfasi; quando aumentare il ritmo e alzare il tono della voce, e quando rallentare e abbassare la voce.

4. b (opzionale). Un servizio opzionale che potrai richiedere è quello accennato sopra: una sessione di formazione per provare il tuo discorso insieme.
Durante questa sessione (dal vivo o in videoconferenza) ti mostrerò come pronunciare nella maniera più efficace il tuo discorso. Ti spiegherò i gesti efficaci da effettuare, l’ enfasiil ritmo, le pauseil tono che potrai usare per catturare l’attenzione del pubblico, emozionarlo e conquistarlo. Ti insegnerò le tecniche e le strategie che servono a creare immagini indelebili nella mente dell’uditorio, che non ti dimenticherà e parlerà agli altri di te e del tuo discorso.

Scena dal celebre film "Il discorso del Re", la storia vera di Re Giorgio VI che si avvale di un esperto per superare i suoi problemi nel public speaking
Scena dal celebre film “Il discorso del Re”, la storia vera di Re Giorgio VI che si avvale di un esperto per superare i suoi problemi nel public speaking

Prezzi – Quanto costa farsi scrivere un discorso da uno speechwriter

La tua reputazione non ha prezzo: rinunciare ad uno speechwriter è l’unica scelta che costa veramente!
Tuttavia, come scoprirai, costa meno di quanto molti credano…

Ecco come calcolo il prezzo per scrivere il tuo discorso

Una volta che saremo d’accordo su un prezzo, quello resterà. Non ci saranno costi aggiuntivi di alcun tipo e potrai chiedere tutte le modifiche che vuoi (fino al giorno prima dell’esposizione).

Ecco quali sono gli elementi che fanno il prezzo del tuo discorso.

Lunghezza del discorso

Brevi discorsi, da cinque a sette minuti in genere hanno un costo di € 250. Discorsi più lunghi ovviamente costano di più ma non in maniera proporzionale. In base alla lunghezza si applicano degli sconti. Un discorso di mezz’ora per esempio costa intorno ai € 750. Nei prossimi punti sono spiegati gli elementi che bilanciano il prezzo che può salire o scendere in base ai seguenti fattori.

Materiale

Se il materiale che mi fornirai è tutto quello di cui ho bisogno per scrivere il tuo discorso, oppure se le informazioni che mi darai (anche a voce) mi permetteranno di reperirlo da me, questo manterrà basso il costo. Se invece devo procurarmi materiale presso aziende, uffici o biblioteche, questo avrà un costo aggiuntivo. Ma in molti anni mi è capitato una sola volta.

Data di consegna

Il numero dei giorni a disposizione per scrivere il discorso influisce sul costo solo se il discorso viene richiesto troppo a ridosso della data dell’esposizione. Se hai una grande urgenza, dovrò mettere da parte gli altri lavori per dedicarmi solo a te. Questo ovviamente avrà un costo. Se invece mi contatterai col giusto preavviso (almeno una settimana prima per brevi discorsi e 15 giorni prima per lunghi discorsi), allora non ci saranno costi aggiuntivi.

Frequenza della collaborazione

L’ultimo fattore che influisce sul prezzo del tuo discorso è la frequenza con la quale collaboreremo. Per collaborazioni continuative o chiamate regolari durante l’anno offro prezzi scontati personalizzati.

formazione online

Formazione online o dal vivo

Se scegli di essere seguito di persona da me durante la preparazione dell’esposizione del discorso (su Skype o di persona), ci sarà un costo aggiuntivo.

Ecco alcuni esempi delle tipologie di discorso che scrivo abitualmente

  • discorso politico
  • discorso elettorale, comizio
  • discorsi per liberi professionisti e manager
  • speech aziendale (con creazione di slide – opzionale)
  • presentazione prodotti
  • discorso di vendita
  • discorsi per convegni, conferenze
  • discorsi per avvocati
  • discorso di laurea, tesi
  • discorso di ringraziamento
💬 Hai bisogno di informazioni?